La Virtus cerca la seconda vittoria di fila. Al PalaPadua c’è Imola

Ragusa torna di fronte al proprio pubblico. Bertocco: “Cerchiamo di dare continuità alla bella prestazione di Desio” Il PalaPadua come valore aggiunto. La Virtus prova a replicare la bella prestazione di Desio, coincisa col quarto successo stagionale, in casa, contro la Neupharma Virtus Imola. Il match è valido per la quarta giornata di ritorno del campionato di Serie B Nazionale. Domenica alle 18 c’è in palio una bella fetta di stagione, con Ragusa che proverà ad avvicinare o agganciare il treno delle terz’ultime, composto da Saronno e Fiorenzuola. Troverà di fronte a sé una formazione solida, che s’è rinforzata con l’innesto di Lorenzo Zangheri (ala ex Faenza), e che incute timore nel settore lunghi: la coppia formata da Anaekwe e Kadjividi cattura 15 rimbalzi a sera, entrambi sono nella top 5 dei migliori stoppatori del girone (dove svetta Ugo Simon, ancora ai box). Imola, che all’andata vinse senza soffrire (85-67), è reduce da un buon momento: due vittorie consecutive e quattro nelle ultime sei. Santiago Vaulet è il miglior realizzatore stagionale (16,2 punti di media col 37% da tre), seguito da Dario Masciarelli (12,3). In grande spolvero l’italo-brasiliano Richard Morina, reduce da venti punti nell’ultima gara con i Bees (9,9 di media). La Virtus, che aveva fallito nelle prime due gare casalinghe dell’anno (con Faenza e San Vendemiano), ha vinto d’autorità a Desio, trovando un attacco sfavillante e affidandosi alla difesa per stoppare sul nascere i tentativi di rimonta dei brianzoli. In questa stagione non sono mai arrivate due vittorie di fila. “A Desio abbiamo fornito una bella prova a livello di collettivo – dice Nicolò Bertocco – Contro Imola proveremo a dare continuità ai risultati. Loro sono una squadra molto aggressiva, abbiamo lavorato bene in settimana e faremo di tutto per portare a casa una vittoria”. L’ala virtussina è tra i migliori giocatori del campionato per punti segnati (è al sesto posto con oltre 18 di media) e tira quasi col 40% da tre punti: “Ma non guardo le statistiche, non ne ho la più pallida idea. Mi sto trovando bene a Ragusa e lavoro tutti i giorni con un solo obiettivo: dare una mano ai miei compagni. Mi prendo le mie responsabilità in attacco, perché so di essere un giocatore offensivo e di dover produrre per la squadra, ma cerco di essere utile anche nell’altra metà campo”. La gara contro la Virtus Imola si disputerà domenica alle 18 al PalaPadua e sarà trasmessa in live streaming sul sito e sull’app LNP Pass (per abbonati). Gli arbitri dell’incontro sono Spinelli di Cantù (Como) e Toffoli di Villasanta (Monza Brianza).
Svelata la nuova Virtus. Bertocco in missione: “Punti ed energia”

L’ex Piacenza è uno dei volti nuovi della stagione. Al PalaPadua la prima uscita di fronte al pubblico ragusano, poi brindisi al Bon. Domenica arriva Treviglio E’ stata presentata ieri sera, di fronte a tifosi e istituzioni, la Virtus Ragusa versione 2024/25, che a partire da domenica prossima sarà impegnata nel campionato di Serie B Nazionale. L’evento si è svolto in due momenti: prima al PalaPadua, dove sono stati rivelati i volti dei giocatori, compresi i nuovi, che saranno aggregati alla squadra allenata da Gianni Recupido; in seguito, la truppa si è trasferita al ristorante Bon per un brindisi augurale assieme ai simpatizzanti. Erano presenti la presidente Sabrina Sabbatini e l’intera famiglia Virtus: dallo staff tecnico alla dirigenza, dallo staff medico e fisioterapico agli sponsor. Non hanno fatto mancare il loro sostegno anche le istituzioni: c’erano il sindaco di Ragusa Peppe Cassì, l’assessore allo Sport, Simone Digrandi, e il Direttore generale del Libero Consorzio, Nitto Rosso. La Virtus ha voluto rimarcare il proprio legame con la città ed esaltare il connubio fra presente e passato, ripercorrendo i fasti dello scorso campionato, terminato il 20 giugno con la promozione In B. Il nuovo capitano della Virtus è Franco Gaetano, giunto alla terza stagione consecutiva con la maglia di Ragusa. In estate sono arrivati tre nuovi giocatori: l’estone Hugo Erkmaa, che verrà utilizzato nel ruolo di playmaker; l’ala Nicolò Bertocco, proveniente da Piacenza; e il centro Mirko Gloria, che nella scorsa stagione si è diviso fra Piazza Armerina e Molfetta. “Vogliamo disputare un ottimo campionato – sono le prime parole di Nicolò Bertocco – e cercare di ottenere il miglior posizionamento in classifica al termine della stagione regolare. Sono un giocatore cui piace correre, tirare in transizione, che porta energia su entrambi i lati del campo. Qua mi trovo bene, i ragazzi sono stati super nell’accogliermi, la città mi piace, sto cercando di vivere questa esperienza nel migliore dei modi”. La presidente Sabbatini ha chiesto il sostegno dei ragusani: “Giochiamo in casa due delle prime tre partite ed è inutile rimarcare quanto sia importante il calore del pubblico. Affronteremo un campionato di categoria, lungo e dispendioso da un punto di vista fisico e mentale. Daremo fondo alle nostre energie per ben figurare. Abbiamo allestito una squadra che si rispecchia nei nostri valori: sono bravi ragazzi, con ottime qualità tecniche, la cui intesa crescerà partita dopo partita”. Domenica pomeriggio l’esordio casalingo, per la prima giornata di campionato, contro la Tav Treviglio. Seguiranno la trasferta infrasettimanale di Faenza e il secondo appuntamento al PalaPadua contro Lumezzane.
Bertocco scalda la mano: l’ala di Correggio firma per la Virtus

Reduce da metà stagione a Piacenza, ha maturato esperienze fra la B e l’A2. “Ho scelto Ragusa perché mi ha voluto fortemente” Nicolò Bertocco è un nuovo giocatore della Virtus Ragusa. L’ala originaria di Correggio, classe ’95, è il secondo innesto dopo quello di Hugo Erkmaa. Bertocco, alto 198 cm, ha giocato la seconda parte della scorsa stagione alla Bakery Piacenza, in Serie B, dove la squadra allenata da coach Salvemini ha chiuso la propria avventura in gara-5 dei quarti playoff, sconfitta da Jesi. Ed è proprio in quella serie che Bertocco ha dato prova delle sue capacità balistiche: in gara-3, in particolare, l’ex giocatore di Ozzano ha realizzato 31 punti con 8/9 dall’arco. In stagione regolare aveva segnato 9.5 di media. L’atleta, cresciuto nel mito di Iverson e Kobe, ha frequentato il settore giovanile della Pallacanestro Reggiana. Il battesimo senior è giunto nel 2013-14, quando ha disputato la C regionale con la sua Correggio. Poi il trasferimento a Lugo, prima di passare a Matera, in A2. Dopo un campionato di Serie B a Ortona, ritorna a casa per indossare la casacca del Bk 2000 Reggio Emilia. Nel 2019/20 viene ingaggiato da Ruvo di Puglia, e l’anno dopo si trasferisce a Ozzano dove mette insieme le cifre migliori della sua carriera (18.3 punti di media), diventando il miglior realizzatore della Serie B e salvandosi nella “bella” contro Cecina. Nella stagione 2021/22 si trasferisce a Teramo, con coach Salvemini, da cui viene (ri)accolto a Piacenza qualche mese fa. In mezzo una stagione in B con la Sangiorgese e un’esperienza a Rieti, con cui si aggrega – lo scorso anno – per la disputa della Supercoppa di Serie A2. “Ho scelto la Virtus perché fin da subito ha mostrato grande interesse nei miei confronti – dice Bertocco -. Ho avvertito un ambiente positivo e ambizioso fin dal primo impatto. L’obiettivo, come ogni anno, è progredire come giocatore e come squadra, e cercare di raggiungere i traguardi che ci siamo preposti”. Poi Bertocco si presenta: “Sono un giocatore che per caratteristiche può ricoprire sia il ruolo da “3” sia da “4” tattico. Spero di portare intensità ed esperienza alla squadra. Non vedo l’ora di incontrare i tifosi”.