La Virtus gioca una gara superba, ma il rush finale premia Legnano

I Knights si impongono 88-85 dopo una partita bellissima, condotta quasi sempre dagli ospiti. Adesso la serie con Piombino nel primo turno dei playout La Virtus fa corsa di testa fino a un minuto e mezzo dalla fine, ma un paio di disattenzioni e rimbalzo e altrettante palle perse la condannano a una sconfitta sul campo della Sae Scientifica Legnano, che grazie ai due punti chiude al secondo posto il girone A della Serie B Old Wild West. Ragusa si arrende 88-85 e, al di là del rammarico del k.o., può guardare con ottimismo al primo turno dei playout (si parte l’11 maggio) contro Piombino, che deciderà le sorti della corsa salvezza. Risultano decisivi i 21 punti (con 15 rimbalzi) di Nick Raivio, tenuto a bada solo nel primo tempo, mentre alla Virtus non basta, mandare cinque uomini in doppia cifra. In avvio Kosic è incandescente: 6-0 Virtus con due triple dello sloveno. Legnano prende le contromisure a un attacco che gira quasi alla perfezione, se non fosse per qualche persa di troppo. Anche Gloria ha un ottimo impatto sulla partita e permette a Ragusa di rimanere in scia quando Quarisi prova a dettare i tempi della prima fuga dei Knights: al primo intervallo è perfetta parità (20-20). La Virtus dimostra di avere la testa libera, ringhia in difesa (controlla a vista Raivio: appena 4 punti con 2/5 dal campo nei primi due quarti) e si affida tanto al tiro dal perimetro, traendone grandi benefici: Gloria segna la tripla del +5 (20-25), Simon – autore di due stoppate clamorose – ne manda a bersaglio un paio per il massimo vantaggio sul 22-31. I padroni di casa rimangono stoicamente in scia grazie a Sodero, ma anche Bertocco si iscrive al festival: prima realizza il 33-39 dalla distanza, poi la conclusione (di tabella) che bacia la sirena del secondo quarto e permette alla Virtus di conservare l’inerzia: 43-47 al 20’. L’attacco è spumeggiante: 10/17 dall’arco all’intervallo, con otto giocatori a referto sui dieci in distinta. Non cambia la musica nel terzo periodo. Ragusa l’approccia con grande aggressività e superba precisione in attacco, sfruttando i passaggi a vuoto della difesa di Legnano che lascia troppi tiri aperti. Ianelli produce un paio di recuperi prodigiosi e la Virtus sembra poter prendere il largo con la tripla mortifera di Erkmaa (55-64). Coach Piazza finisce anzitempo negli spogliatoi, dopo due falli tecnici a suo carico, e il momento è particolarmente favorevole alla Virtus, che arriva due volte sul +12 e addirittura sul +13 (60-73) con un’altra tripla dell’estone. I Knights resettano prima della fine e si riportano sul -7 con Sodero dai 6,75 metri (66-73 al 30’). La tripla di Raivio in apertura di ultima frazione rimette definitivamente in partita Legnano. Gloria segna due canestri di fila e consente alla Virtus di tenere la barra dell’attenzione dritta. I Knights si applicano di più anche in difesa, costringendo Ragusa a qualche forzatura. Oboe accorcia sul -2 (75-77 al 33’), Raivio – nelle vesti di gladiatore – sigla il sorpasso dopo tempo immemore (78-77 al 34’). Kosic si inventa un canestro clamoroso per il controsorpasso della Virtus, Oboe impatta a quota 80. Ultimi tre minuti e mezzo di partita: Kosic segna la quarta tripla della serata (80-83), Ragusa si distrae a rimbalzo e Raivio la punisce con gli interessi (84-83 con 1’25” sul cronometro). La persa della Virtus e il canestro di Mastroianni indirizzano la sfida sui binari di Legnano. Ragusa spreca un altro attacco che a quel punto risulta decisivo. Sodero chiude la contesa dalla lunetta. Alla squadra di Di Gregorio rimane una prestazione coraggiosa e di qualità, che rappresenta un buon viatico in vista dei playout. IL TABELLINO Sae Scientifica Legnano-Virtus Ragusa 88-85 Sae Scientifica Legnano: Lavelli ne, Agostini 3, Veronese ne, Scali 6, Oboe 11, Quarisa 9, Gallizzi 9, Sodero 20, Raivio 21, Fernandez, Mastroianni 9. All.: Piazza Virtus Ragusa: Erkmaa 9, Piscetta, Bertocco 11, Simon 11, Gloria 17, Tumino ne, Vavoli 12, Kosic 17, Calvi 3, Adamu 5, Ianelli. All. Di Gregorio-Valerio Arbitri: Zuccaro di Pordenone e Castellaneta di Bolzano Parziali: 20-20; 43-47; 66-73. Note. Tiri da due: Legnano 22/45, Ragusa 14/37; Tiri da tre: Legnano 11/26, Ragusa 16/29; Tiri liberi: Legnano 11/22, Ragusa 9/12; Rimbalzi: Legnano 40, Ragusa 40; Palle perse: Legnano 8, Ragusa 15.
Ragusa chiude la regular season a Legnano, poi la sfida a Piombino

Domenica ultimo appuntamento del Girone A sul campo dei Knights, che sono ancora in lotta per il secondo posto Un’altra gara, quella di domenica pomeriggio a Legnano, separa la Virtus dall’appuntamento dei playout. Il match in programma per l’ultima giornata della regular season, palla a due alle 18, non ha più alcun valore in termini di classifica, ma può diventare un’opportunità per prepararsi al meglio alla serie con Piombino. Saranno i livornesi, infatti, ad attendere Ragusa nel primo turno della post-season (gara-1, da calendario, è in programma l’11 maggio in trasferta). La Virtus chiuderà al diciannovesimo posto il proprio girone. “Bisogna abituarsi a giocare le partite fino in fondo, per vincerle, senza lasciarle andare – ha dichiarato coach Di Gregorio dopo il successo su Casale Monferrato -. L’atteggiamento è fondamentale: dobbiamo avere la fame di una squadra che deve salvarsi”. Legnano attualmente occupa la terza posizione in classifica, a pari punti con San Vendemiano. Ha una sola chance di chiudere al secondo posto: battere Ragusa e sperare nel successo di Agrigento sulla Rucker. Ha tutte le motivazioni per giocare una partita vera, solida, di qualità. Dopo un avvio devastante, ha perso sei delle ultime dieci gare di campionato, ma ha ritrovato il sorriso nelle ultime due (vittoria casalinga sull’Andrea Costa Imola e in trasferta a Vicenza). Raivio tira con il 49 per cento da tre punti ed è il miglior realizzatore della squadra (16,4 di media in meno di 30’). A Vavoli e compagni non dovranno mancare le motivazioni. Nel match d’andata i Knights si sono imposti al PalaPadua per 67-90, dopo aver resistito al tentativo di rimonta della Virtus nel terzo quarto (e nonostante i 23 punti di Bertocco). La gara di domenica pomeriggio fra Legnano e Ragusa, alla Soevis Arena di Castellanza, sarà diretta da Zuccolo di Pordenone e Castellaneta di Bolzano e sarà trasmessa in diretta streaming sul sito e sull’app LNP Pass.
Legnano impone la legge del più forte ed espugna il PalaPadua

Cade la Virtus dopo un avvio incoraggiante. La capolista è spaziale nel tiro da tre punti e porta a casa la tredicesima vittoria stagionale Contro la capolista Legnano (una sola sconfitta) la Virtus non demerita, ma deve arrendersi al gap strutturale, già evidente in partenza, che viene esaltato dalla superba prestazione balistica dei Knights (15/24 da tre). Nella quattordicesima giornata della Serie B Old Wild West finisce 67-90. Ragusa fa un tentativo nel terzo quarto, tornando due volte a -16, ma il PalaPadua assiste un altro k.o. che relega la squadra di Valerio e Di Gregorio in coda alla classifica, ma davanti a Crema per lo scontro diretto. Le prossime due gare, contro Fiorenzuola e Saronno che la precedono di due lunghezze, diranno molto in chiave salvezza. L’inizio della Virtus fa ben sperare: le triple di Bertocco e Simon, unite a due difese arcigne che inceppano l’attacco di Legnano, fanno scattare Ragusa sul 6-0. Quarisa ricuce con cinque punti consecutivi, ma dopo il libero di Bertocco i Knights producono un parziale di 10-0 chiuso dalla fuga dell’ex Mastroianni in campo aperto: 7-15 al 6’. Al rientro dal timeout Gloria avvicina i padroni di casa (11-15), ma un antisportivo a Simon e un tecnico a Di Gregorio spalancano agli ospiti l’accesso in lunetta: il 4/6 consente di mettere definitivamente la freccia. Mastroianni si dimostra caldissimo: sua la tripla che decreta il primo vantaggio in doppia cifra al 10’: 12-23. In apertura di secondo quarto la Virtus viene sferzata da altre due “bombe” di Oboe e deve provare ad aggrapparsi al gioco dei suoi interni: il 5-0 ragusano porta la firma di Vavoli e di Gloria. Quando Piazza chiama timeout le squadre sono ancora lontane nel punteggio (19-33). Legnano mantiene una percentuale allarmante (per gli avversari) da tre punti: 11/15 all’intervallo lungo, oltre il 73 per cento. Ovviamente l’equilibrio ne risente: 23-48 a metà partita, con nove Knights (su dieci) già a segno: i migliori sono Oboe e Mastroianni a quota 11. Ragusa rientra dall’intervallo con un’altra faccia e si riavvicina con un 7-0 di parziale (quattro di Kosic). Legnano, dopo aver spento per qualche attimo l’interruttore, torna in cattedra coi suoi realizzatori. Adesso, però, la gara è più aperta e la Virtus ha il merito di restare connessa alla partita: col fiato un po’ corto, certo, ma in maniera più coraggiosa rispetto al primo tempo. Nella seconda metà del quarto si scuote Bertocco, che segna undici punti pressoché consecutivi, aprendo uno spiraglio di rimonta e guadagnandosi l’appoggio del pubblico. Al 30’ Legnano conduce 65-49. Di Gregorio e Valerio non hanno molte energie da spremere alla panchina, con Ianelli in distinta ma inutilizzabile. Così l’avvio dell’ultima frazione rimette le cose al proprio posto: Legnano, per niente turbata dai tentativi di Ragusa, scatta con 12-0 mortifero – Scali è il più incisivo – che fa calare il sipario sul match e riduce i minuti finali, coi due punti già assegnati, a un allenamento agonistico. La Virtus, da adesso, può pensare alle ultime quattro partite del 2024: le prime due, contro Fiorenzuola e Saronno, prima dei due derby con Capo d’Orlando e Agrigento a cavallo di Natale. “Complimenti a Legnano – esordisce coach Di Gregorio – è una squadra fortissima e ha tirato con percentuali a tratti allucinanti. Quando sbagli mezza cosa ti puniscono e ti ricacciano subito indietro. Noi dobbiamo imparare a rimanere compatti anche quando andiamo in difficoltà. Capisco che è difficile non abbattersi sotto di 20, ma bisogna migliorare a livello di solidità mentale, deve diventare un’abitudine”. Sugli assenti: “Ianelli non è ancora pronto, ma in settimana tornerà ad allenarsi con la squadra. Calvi sta migliorando ma serve più tempo”. IL TABELLINO Virtus Ragusa-Sac Scientifica Legnano 67-90 Virtus Ragusa: Erkmaa 4, Piscetta, Bertocco 23, Simon 8, Gloria 15, Tumino, Vavoli 11, Mirabella, Kosic 6, Ianelli ne. All.: Di Gregorio-Valerio Sac Scientifica Legnano: Lavelli 2, Agostini 12, Scali 9, Oboe 13, Quarisa 12, Gallizzi, Sodero 5, Raivio 10, Fernandez 9, Mastroianni 18. All.: Piazza Arbitri: Lilli di Ladispoli e Collura di Roma Parziali: 12-23; 23-48; 49-65 Note. Tiri da due: Ragusa 16/43, Legnano 17/41; Tiri da tre: Ragusa 9/24, Legnano 15/24; Tiri liberi: Ragusa 8/14, Legnano 11/14; Rimbalzi: Ragusa 36, Legnano 42. Usciti per cinque falli: Agostini (L)
La capolista a Ragusa. Di Gregorio: “Non si molla di un centimetro”

Legnano fa visita alla Virtus per la quattordicesima giornata di Serie B. Il coach: “Siamo in difficoltà, ma la squadra ha reagito nel modo giusto” Basterebbero la classifica e il record di Legnano a mettere i brividi (primo posto e 12 vittorie su 13 in stagione). Ma la gara di domenica, per la Virtus, è comunque una buona occasione per ritrovare convinzione nei propri mezzi e provare a metabolizzare un altro – l’ennesimo – mutamento stagionale, dovuto all’infortunio di Franco Gaetano. Con l’assenza del capitano, che starà fuori per la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro, è necessario più che mai affidarsi alla reazione del gruppo: “Dopo l’infortunio di Franco – spiega coach Massimo Di Gregorio – la squadra ha risposto bene, allenandosi con intensità. Siamo in un momento di difficoltà oggettiva, ma questo non deve essere un alibi. I ragazzi sono concentrati, sul pezzo, e stanno facendo di tutto per innescare un meccanismo di positività”. Dopo la sfida alla prima in classifica, valida per la quattordicesima giornata della Serie B Old Wild West, arriveranno due test che, per Ragusa, rischiano di rappresentare il giro di boa della stagione: in trasferta a Fiorenzuola e in casa con Saronno. Il presente, però, si chiama Knights. L’unica sconfitta stagionale della squadra di coach Piazza è arrivata lo scorso 13 ottobre, a Treviglio. Poi un ruolino di marcia immacolato e un gruppo che fin qui ha saputo dimostrare a tutti la propria superiorità. A trascinarlo è Nik Raivio, con 17,2 punti di media, il 47 per cento da tre e quasi 8 rimbalzi di media. Numeri sensazionali per il 38enne statunitense (con cittadinanza tedesca), alla seconda esperienza in maglia Knights. Anche Sodero, Agostini e Mastroianni viaggiano in doppia cifra, mentre l’esperto centro Andrea Quarisa aggiunge 8 punti e 7,6 rimbalzi a sera. “Nelle ultime due settimane non ci sono stati turni infrasettimanali – osserva coach Di Gregorio – e, oltre a preparare le partite, ne abbiamo approfittato per rimetterci a punto, dato che alcuni equilibri sono variati. Dopo l’ultima trasferta di Mestre mi sono complimentato con i ragazzi, perché la squadra ha reagito, si è aiutata, non si è lasciata andare, pur avendo importanti difficoltà a livello di rotazioni. Questo è un buon indicatore per il proseguo del campionato”. La partita contro Mestre si disputerà domenica alle 18 al PalaPadua e sarà trasmessa in live streaming sul sito e sull’app LNP Pass. Gli arbitri dell’incontro saranno Lilli di Ladispoli e Collura di Roma.